VADOPIANO
La montagna per chi va piano
Percorsi

La sezione percorsi ha escursioni di difficolta' diverse, sia in alta che bassa quota.

>>> Entra
Schede

La sezione schede descrive dei luoghi per noi molto belli ed interessanti.

>>> Entra
Sezioni

- Fiori
- Cartoline
- VP Bikers
- Curiosita'
- Scrivici
- Links

Cerca





HOME / Percorsi / monte_cavallo

Rif Semenza Monte Cavallo

Note Scheda tecnica

L'ultimo tratto prima della cima presenta dei passaggi su roccia con corde fisse.

Percorso: Pian delle Lastre - Rifugio Semenza - Cimon del Cavallo (2250m),
Partenza: Col Indes loc. Pian de le Lastre m.1280
Dislivello massimo: 970 m
Grado di difficoltá: Difficoltá media
Tempo medio di percorrenza: 3-4 ore.
Stagione piú favorevole: Da giugno a settembre.

Racconto

Dal Pian delle Lastre si prende l'evidente strada sterrata e, giunti al cancello di legno, si segue il segnavia n.926 che sale verso le soprastanti stallette. Il sentiero poi s’infila nel bosco in netta salita; la vegetazione dirada gradualmente: giunti allo scoperto si gode un bel panorama sul Cansiglio.
Questo e' senz'altro il tratto piu' faticoso del percorso, da evitare nelle ore calde e soleggiate; giunti ad un costone, sotto la Cima della Cima Vacche, lo si segue superando degli alberi secchi (m.1890 ca), sempre in salita, finche' il sentiero entra nel versante della Val de Piera.
Finalmente si tira un po’ il fiato. Il sentiero rimane pressoché’ in quota, con leggeri saliscendi; in certi punti si cammina sopra alle rocce e bisogna fare un po' d’attenzione specialmente in caso di terreno bagnato.
In vista del rifugio Semenza c'e' un ultimo strappetto, quello che stimola l'appetito, giungendo cosi' a quota 2020 m. Il rifugio e' di proprieta’ della sezione CAI di Vittorio Veneto, ha 32 posti ed e' aperto solo d'estate; come ricovero invernale si puo' usufruire del bivacco LASTÈ situato al di la' della forcella omonima, appena sopra il rifugio; da qui si gode un bel panorama nel versante della Val Sperlonga: oltre le vicine creste lo sguardo spazia (tempo permettendo) verso le Prealpi Carniche e le Dolomiti di sinistra Piave.
Alla forcella s’incontrano i segnavia rosso-blu dell'Alta Via n.7 in direzione di Cima Laste' e quindi del Cimon del Cavallo.

In quest’ultimo tratto bisogna fare molta attenzione per alcuni tratti esposti: prima un esile cresta che collega Cima Laste' ed il Cimon; poi un breve tratto verticale tra roccette agevolato da corde fisse.
E' bene ricordare che, nel versante Friulano, queste cime presentano delle pareti strapiombanti di oltre 400 metri ed il senso di vuoto che si prova puo' impressionare un escursionista non abituato a questi ambienti aspri.

Superato questo punto si arriva poi facilmente alla Cima. Qui il panorama e' notevole: in giornate limpide si estende dalle prealpi Vicentine fino al Carso; se non c'e’ foschia nemmeno in pianura si puo' ammirare anche la Laguna di Venezia.
Ritorno: Per la discesa si puo percorre a ritroso lo stesso percorso o utilizzare il sentiero che dal Rifugio Semenza scende in Val de Piera (vedi itinerario Val de Piera). Accesso: Autostrada A27 uscita Fadalto-Alpago; da Puos d'Alpago indicazioni per Tambre; poi per Col Indes fino al Pian dele Lastre.









Il bivacco Lasté
(Clicca sulla foto)



La Val de Piera
(Clicca sulla foto)




HOME |  Percorsi |  Schede |  Fiori |  News |  Cartoline |  Curiosita' |  Links
© Il materiale di questo sito è di proprietà dello staff di Vadopiano, tranne ove diversamente segnalato