VADOPIANO
La montagna per chi va piano
Percorsi

La sezione percorsi ha escursioni di difficolta' diverse, sia in alta che bassa quota.

>>> Entra
Schede

La sezione schede descrive dei luoghi per noi molto belli ed interessanti.

>>> Entra
Sezioni

- Fiori
- Cartoline
- VP Bikers
- Curiosita'
- Scrivici
- Links

Cerca





HOME / Percorsi / MonteGrande

Breve escursione sul Monte Grande.

Note Scheda tecnica

Breve escursione sul Monte Grande tra bikers ed incendi. Facile percorso su sentiero e strada sterrata. Adatto a tutti.

Partenza: Passo delle Fiorine
Dislivello massimo: 150 m
Grado di difficoltá: Facile.
Tempo medio di percorrenza: 1 ora.
Stagione piú favorevole: Tutto l'anno
Racconto

Una grigia mattina di agosto mi appresto a partire per una breve escursione col mio cane: Bilbo. E' ancora un cucciolo e percio' non lo devo stancare troppo.

Decido di andare sul Monte Grande, nonostante sia Agosto, perche' tutto sommato oggi non fa eccessivamente caldo. Inoltre sono curioso di vedere i danni fatti da un incendio doloso una settimana prima.

Arrivo al Passo Fiorine, dove si toccano il monte Grande ed il monte della Madonna, poco prima delle 9. C'e' davvero poca gente: solo alcuni bikers che scendono dalla cima. Dopo le classiche annusatine per identificare il territorio partiamo decisi lungo la stradina sterrata che costeggia il pratone.

La vegetazione anticipa gia' quella che troveremo lungo tutto il tragitto: il castagno domina quasi completamente la parte superione del Monte Grande. In questa stagione i ricci sono gia' ben formati e sembrano quasi pronti per la raccolta. Purtroppo dobbiamo aspettare la fine di ottobre per raccoglierli.

Troviamo subito un bivio. A sinistra, subito dopo una panchina, parte il sentiero che costeggia il monte dal lato settentrionale mentre la stradina continua verso destra: al ritorno torneremo da questa parte. Bilbo imbocca il sentiero giocando di tanto in tanto con le grandi foglie di castagno cadute a terra.

Questa e' la parte piu' bella del percorso. E' uno stretto sentiero che corre in quota con frequenti saliscendi per poi salire piu' decisamente fino a congiungersi con la strada sterrata che sale da Rovolon. Fa piacere anche il fatto che trovandosi a nord la temperatura e' piu' che accettabile.

Non ancora a meta' del sentiero si incontrano i primi segni di bruciatura: foglie avvizzite ed alberi bruciacchiati. Piu' procediamo e piu' evidente e' la devastazione operata dal fuoco fino ad arrivare ad un'area completamente bruciata. Una radura che prima non c'era, creata dalle fiamme. Non capisco come si possa provocare volontariamente un tale scempio!

Per fortuna arriviamo alla strada sterrata. Una breve sosta per bere e poi riprendiamo a salire per arrivare dopo pochi metri sulla cima del monte. Qui troviamo il radar meteorologico che osserva l'interno delle nuvole ed aiuta a far le previsioni del tempo. C'e' anche una fontana, sempre benvenuta quando si cammina. Alcuni bikers riempiono le borracce.

Ormai il grosso e' fatto: ora la stradina comincia a scendere ed in breve tempo torniamo all'incrocio col sentiero dell'andata e di qui al passo.

Un percorso davvero semplice e breve ma molto suggestivo. Lo si puo' affrontare per poi stendersi al sole sul pratone del passo Fiorine oppure, per chi non apprezza escursioni brevi, allungarlo salendo da Teolo.









Castagno con i frutti
(Clicca sulla foto)



Inizio del sentiero
(Clicca sulla foto)



Veduta del sentiero
(Clicca sulla foto)



Il bosco completamente bruciato
(Clicca sulla foto)



La strada sterrata con un biker
(Clicca sulla foto)



Il radar meteorologico
(Clicca sulla foto)




HOME |  Percorsi |  Schede |  Fiori |  News |  Cartoline |  Curiosita' |  Links
© Il materiale di questo sito è di proprietà dello staff di Vadopiano, tranne ove diversamente segnalato