VADOPIANO
La montagna per chi va piano
Percorsi

La sezione percorsi ha escursioni di difficolta' diverse, sia in alta che bassa quota.

>>> Entra
Schede

La sezione schede descrive dei luoghi per noi molto belli ed interessanti.

>>> Entra
Sezioni

- Fiori
- Cartoline
- VP Bikers
- Curiosita'
- Scrivici
- Links

Cerca





HOME / Percorsi / Ortigara

Cima della Caldiera e Monte Ortigara

Note Scheda tecnica

Percorso ad anello tra le trincee della Grande Guerra.

Percorso: Piazzale Lozze - Cima della Caldiera 2124 m - Monte Ortigara 2106 m - Chiesetta del Lozze - Piazzale Lozze.
Partenza: Piazzale Lozze 1771 m
Dislivello massimo:550 m
Grado di difficoltá:Difficoltá facile.
Tempo medio di percorrenza: 3 ore
Stagione piú favorevole:Da giugno a settembre.

Racconto

Arriviamo al parcheggio di Piazzale Lozze in una tiepida giornata di inizio estate. Prendiamo il sentiero 841 che si snoda lungo una bella mulattiera. Giunti in prossimita di Cima della Campanella si comincia ad incontrare le prime trincee della Grande guerra. Alcune di queste sono state riscavate in tempi recenti dagli alpini e permettono quindi di capire meglio il loro sviluppo. Il sole inizia a picchiare e il riverbero su quste pietre bianche e' abbagliante.

Il sentiero sale gradualmente con alcuni tornanti, tenendosi sul versante orientale della dorsale che sale alla cima. L'ultimo tratto di salita si svolge su mulattiera sassosa che arriva fino sotto alla vetta, facilmente raggiungibile poi per mezzo di un sentiero. Lo spettacolo e' quasi spettrale. Dopo quasi un secolo questi monti portano ancora i segni di quel tragico conflitto. Questa era la posizione da cui le linee italiane compivano gli assalti verso l'Ortigara, che venne conquistato e perduto in piu' occasioni, subendo sempre grossissime perdite. A volte, dovendo superare l'avvallamento che divide le due alture (Vallone dell'Agnelizza), le truppe venivano bloccate dai gas che si depositavano sul fondo formando una trappola mortale.

Facciamo una puntata all'Osservatorio Trentin, un balcone, con parapetto, costruito su un lastrone di roccia a picco sulla sottostante Valsugana: la veduta ci toglie il fiato, ma ci godiamo il panorama.

Attraversiamo la valletta scendendo al Passo dell'Agnella e risaliamo dal lato opposto (attenti alle tracce in caso di nebbia) superando alcune postazioni di mitragliatrici e proseguendo in direzione nord. Il sentiero svolta verso sud, supera il Cippo Austriaco e giunge alla sommita dell'Ortigara ove sorge il Cippo Italiano.

Queste cime sono state interamente scavate da camminamenti, cunicoli e caverne; facendo molta attenzione ci si puo' addentrare per qualche metro all'interno delle poche gallerie accessibili. Ricordiamoci pero' che siamo in Zona Sacra, quindi portiamo rispetto per questi luoghi e per chi ha lasciato la propria vita su queste pietre.

Per il ritorno seguiamo il Sentiero degli Eroi contrassegnato con un segnavia bianco-rosso-verde (oppure segnavia cai 840), dopo una doverosa sosta alla Chiesetta Lozze.

Accesso: Austrada Valdastico uscita Piovene Rocchette - Altopiano di Asiago - Gallio - prendere la strada per Campomulo - oltrepassare Malga Mandriele, fino ad arrivare a Piazzale Lozze - parcheggio (25 km da Asiago, tratti di strada sterrata).









Monte Ortigara
(Clicca sulla foto)



Salendo a Cima Caldiera
(Clicca sulla foto)



Cima Caldiera
(Clicca sulla foto)




HOME |  Percorsi |  Schede |  Fiori |  News |  Cartoline |  Curiosita' |  Links
© Il materiale di questo sito è di proprietà dello staff di Vadopiano, tranne ove diversamente segnalato