Cesare Battisti - (Trento 1875-1916). Cesare Battisti nacque a Trento il 4 febbraio 1875; dopo avere frequentato il liceo a Trento si iscrisse contemporaneamente alle universitą di Vienna e di Firenze. Si dedicò, in Trentino e in Alto Adige, territori allora dell'Impero Austro-Ungarico, ad una intensa attivitą politica, conciliando gli ideali irredentisti e quelli socialisti. Nel 1896 fondò il settimanale "L'avvenire del lavoratore". Si battè per la creazione di una università italiana a Trento. Nel 1911 fu eletto deputato al parlamento viennese. Nello stesso parlamento sostenne apertamente e con numerosi interventi l'impossibilitą di una soluzione del problema trentino nel quadro dell'impero Asburgico. Scoppiato il primo conflitto mondiale, nel 1915 si arruolò in un reggimento di alpini in cui giunse al grado di sottotenente. La conoscenza che egli aveva dei luoghi, di tutte le pieghe e di tutti gli anfratti delle sue valli, rendeva preziosa la sua collaborazione ai comandi militari italiani. Nel corso di un contrattacco volto a respingere una minacciosa offensiva gli fu ordinato di condurre i suoi uomini alla conquista del Monte Corno. L'assalto, non sostenuto dai rinforzi aspettati, fu sanguinoso e sfortunato. Fatto prigioniero dagli Austriaci, insieme a Fabio Filzi, il 10 luglio 1916 fu riconosciuto, processato e in quanto cittadino austriaco condannato all'impiccagione, per tradimento, come disertore. L'esecuzione ebbe luogo il 12 luglio 1916 nel castello del Buon Consiglio a Trento. |