VADOPIANO
La montagna per chi va piano
Percorsi

La sezione percorsi ha escursioni di difficolta' diverse, sia in alta che bassa quota.

>>> Entra
Schede

La sezione schede descrive dei luoghi per noi molto belli ed interessanti.

>>> Entra
Sezioni

- Fiori
- Cartoline
- VP Bikers
- Curiosita'
- Scrivici
- Links

Cerca







Notizie

03/06/2003
Alta Via n.1 - Si prepara una variante


26/05/2003
Tre rifugi alpini restaurati


22/10/2002
Al Pordoi la 'Scuola della montagna'


03/09/2002
Trovate ossa umane in Marmolada


02/09/2002
Ristrutturato il rif.Denza alla Presanella.


01/08/2002
Il ritiro dei ghiacciai


26/07/2002
La storia 'scritta' sulle lapidi.


11/07/2002
Falo' sulle Alpi 2002


26/06/2002
I castagni guariti dal cancro


30/05/2002
Avvistato l'orso nei prati di Igne.


Ristrutturato il rif.Denza alla Presanella.


02/09/2002

Domenica 1 settembre la SAT ha inaugurato ufficialmente il "nuovo" Rifugio Stavel "F.Denza".


I lavori di ristrutturazione, iniziati nel 2000, sono stati completati nello scorso giugno.
La ristrutturazione ha interessato diverse parti dell'edificio; in particolare sono stati fatti diversi adeguamenti in ottemperanza alle leggi vigenti

Il Rifugio Francesco Denza, alla Presanella, fu eretto nel 1898, inaugurato il 21 agosto 1899, diventando il punto di appoggio per gli alpinisti che volevano salire l'ardita Presanella, percorrendone il versante settentrionale.
Si trova alla quota di 2298 metri su di un terrazzo poco sotto un laghetto e ai piedi della morena del ghiacciaio della Presanella; la sua collocazione e' tale da spaziare dalla cima della Presanella, alla Vermiglio sino al Vioz, Cevedale, oltre naturalmente a dominare la val di Stavel.
Il rifugio ha suběto dalla originaria costruzione una serie di ristrutturazioni e oggi si presenta come un rifugio funzionale e confortevole, dotato di un ampio bivacco invernale.

Il nome che il rifugio porta e' quello di Padre Francesco Denza: barnabita, astronomo e insigne metereologo, direttore della Specola vaticana tra il 1890 ed il 1894; egli fu vicino alla SAT quando venne intrapresa costruzione di una rete di stazioni metereologiche.

 

 

La Mascotte
Ecco Bilbo, la nostra Mascotte.
>>> Entra
Benvenuto

Sconosciuto
(Iscriviti qui)

Visitatore numero:
538377

Sono le ore:
09 e 29 minuti
del 17/01/2025

Aggiornato: 21/08/2024

Riassunto

Il sito contiene:

73 Percorsi
4 Schede
14 Foto panoramiche
16 Fiori




HOME |  Percorsi |  Schede |  Fiori |  News |  Cartoline |  Curiosita' |  Links
© Il materiale di questo sito è di proprietà dello staff di Vadopiano, tranne ove diversamente segnalato